Il colesterolo è dannoso? Leggenda o verità

Il colesterolo prodotto dal fegato è la sostanza base per la sintesi di tutti gli ormoni steroidei e sessuali (estrogeni, progesterone, testosterone). Pensate che il colesterolo così tanto screditato è indispensabile per il nostro corpo come sostanza essenziale per la formulazione degli ormoni steroidei e risulta necessario per la costruzione delle membrane cellulari e della membrana che ricopre le fibre nervose (guaina mielinica).

Featured post

Omocisteina

L'omocisteina è un amminoacido solforato che si forma nel nostro organismo in seguito alla trasformazione enzimatica della metionina. La presenza di omocisteina nel sangue, fino a 5-12 micro moli per litro (μmol/L), è normale; ciò significa che la sua produzione è del tutto fisiologica. Il rischio di iperomocisteinemia è legato a fattori genetici, ambientali o acquisiti. Alti livelli di... Continue Reading →

Featured post

Caress Flow: nuova frontiera del benessere femminile!

Ci si sta avviando all’utilizzo di una nuova tecnica che, tramite l’uso di uno specifico device, veicola ossigeno ad alta concentrazione; questo creando un ambiente microaerofilo, quindi più ricco dal punto di vista della ossigenazione, agisce inoltre sugli aspetti di sovra crescita batterica, che convivono bene in una situazione di alterato trofismo e quindi di modificazione dell’assetto vulvo-vestibolare.

Featured post

Come riconoscere la Vulvodinia. Tra sintomatologia e diagnosi.

Per vulvodinia s'intende un dolore vulvare che persiste da più di tre mesi, senza una chiara causa identificabile, che può avere potenziali fattori associati. Dagli studi effettuati si è giunti alla conclusione che la vulvodina non è probabilmente un fastidio, ma una costellazione di sintomi di diversi processi fastidiosi.

Featured post

Vaccino anticovid 19 in gravidanza e allattamento.

“La Sigo con le sue Confederate Agoi- Agui- Agite prende atto, con grande soddisfazione, e condivide le raccomandazioni del Ministero della Salute, contenute nella circolare recentemente diramata, rassicurando le decine di migliaia di donne gravide e in allattamento ha confermato l’assoluta tranquillità per le stesse nel procedere alla vaccinazione anticovid 19.

Featured post

MENOPAUSA: QUALE TOS utilizzare?

Negli ultimi dieci anni è stata rivalutata l'utilità della TOS (terapia-ormonale-sostitutiva) per il benessere della donna in post-menopausa, questo grazie all'utilizzo di nuove molecole sempre più selettive e specifiche per il nostro organismo e per i nostri sintomi. Da vari studi è emersa una grande correlazione tra sintomi immediati della menopausa e il rischio di salute metabolica, apparato cardiocircolatorio, salute dell'osso e del sistema nervoso centrale.

Featured post

Sintomi della Menopausa

Noi donne trascorriamo un terzo della nostra vita in menopausa. Ciò comporta l'utilizzo di strategie terapeutiche atte a rallentare il processo d'invecchiamento. Come diagnosticare la perimenopausa o la menopausa? Nella perimenopausa la donna accusa già dei sintomi che non corrispondono affatto ai risultati degli esami del sangue! Ansia, depressione, abbassamento della libido, aumento di peso, vampate di calore, difficoltà di concentrazione, stanchezza, insonnia, secchezza vaginale, sono un esempio di questo cambiamento. Le vampate e la sudorazione notturna aumentano del 70% il rischio cardiovascolare.

Featured post

Prevenzione della cistite in gravidanza.

I sintomi della cistite generalmente spariscono nel giro di pochi giorni dall'inizio della terapia. Si sa che la gravida spesso e volentieri si concede troppi "spuntini". Bisognerebbe, innanzitutto eliminare "cibi spazzatura", quelli poco salutari e prodotti industriali, cibi da fast-food, fritture, cibi precotti, alimenti sott'olio, sott'aceto, carne grassa (costine, coppa, pancetta, carne e pesce in scatola, sughi pronti, DOLCIUMI, CARAMELLE, CIOCCOLATO. Sostituire tutti i cibi raffinati con l'equivalente non lavorato; utilizzare al posto di una porzione di pasta al ragù, un brodo vegetale con riso.

Featured post

Cistite in gravidanza

La cistite è un'infiammazione della parete vescicale ed è un disturbo frequente in gravidanza, a dire il vero il secondo dopo l'anemia. L'uretra femminile anatomicamente più vicina alla vagina e all'ano è più corta di quella maschile; capite bene che durante la gravidanza, si aggiungono vari fattori predisponenti. La cistite che è come abbiamo già detto un'infiammazione, in gravidanza, a causa dell'aumento del progesterone, assistiamo a delle modificazioni: -rilassamento della muscolatura liscia della vescica; -diminuzione del tono dell'uretere e dell'uretra e conseguente rallentamento del flusso urinario.

Featured post

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: