La laserterapia costituisce, oggi, una delle soluzioni migliori per risolvere le alterazioni del tono muscolare, della parete vaginale e i fastidi associati, con ottimi risultati di trattamento, aprendo la strada a nuove opzioni di trattamento chirurgico ambulatoriale, sicure ed efficaci, prive di effetti collaterali e completamente asintomatiche.
I normali processi biologici come il parto, disfunzioni ormonali collegate all’invecchiamento e variazioni di peso possono creare danni al collagene, alterando il tono muscolare nella parete vaginale. Questi cambiamenti anatomici portano spesso a sintomi che incidono negativamente sulla qualità della vita delle donne e impediscono di svolgere una vita normale.
La laserterapia offre una soluzione sicura e non invasiva che garantisce un miglioramento immediato e risultati duraturi.
La laserterapia è utilizzata principalmente per il miglioramento e spesso la risoluzione dei seguenti disturbi:
- INCONTINENZA URINARIA DA STRESS (IUS)
È una forma di incontinenza urinaria nella quale la perdita involontaria di urina avviene in seguito all’aumento della pressione intraddominale dovuta ad azioni come starnuti o colpi di tosse. In questo caso, il laser tratta l’intera area che sostiene l’uretra, aumenta lo spessore delle pareti vaginali e rinforza la struttura del supporto pelvico. Il trattamento riduce i sintomi di IUS e ripristina la continenza in maniera efficace.
- ATROFIA E DISTROFIA VAGINALE
Gli sbalzi ormonali che seguono la menopausa riducono lo spessore del tessuto vaginale e causano secchezza, perdita di elasticità e infiammazioni. Il trattamento, in questo caso, ringiovanisce la parete vaginale, ne incrementa lo spessore e la lubrificazione e riduce sintomi fastidiosi come prurito e bruciore.
- SECCHEZZA E INFEZIONI RICORRENTI
La laserterapia aiuta le donne affette da secchezza e ricorrenti infezioni vaginali, ringiovanendo la parete vaginale e ripristinando la lubrificazione. Il trattamento, in questo caso, aumenta la risposta del sistema immunitario nell’area vaginale, genera un nuovo tessuto con una più alta resistenza alle infezioni e permette il naturale mantenimento dei normali livelli di pH.
- LASSITÀ VAGINALE
Nel tempo, soprattutto dopo il parto, il tessuto vaginale può perdere tonicità e resistenza e subire un vero e proprio rilassamento che può causare insoddisfazione durante il rapporto sessuale. La laserterapia, in questo caso, agisce direttamente sulla mucosa delle pareti vaginali, migliora la sensibilità del tessuto, stimola la rigenerazione del collagene e garantisce una diminuzione del diametro vaginale.
- SBIANCAMENTO VAGINALE
Partiamo da un presupposto importante: lo scurimento vaginale è qualcosa di assolutamente normale, soprattutto con il passare degli anni, per le persone che fanno capillarmente la ceretta intima e in alcune fasi della vita, come la gravidanza, la perimenopausa e la menopausa. In questo caso, il trattamento è specializzato per schiarire le labbra o la zona bikini.
Il punto di forza della laserterapia è determinato dal suo effetto riparatore, ma non invasivo, difatti la sua azione permette di penetrare la submucosa senza danneggiare il tessuto circostante.
Il profondo effetto termico denatura il vecchio collagene e stimola la neocollagenesi e le fibre elastiche presenti nella submucosa.
Grazie a questo trattamento molte donne hanno radicalmente migliorato la loro qualità della vita.