Il colesterolo è dannoso? Leggenda o verità

Il colesterolo prodotto dal fegato è la sostanza base per la sintesi di tutti gli ormoni steroidei e sessuali (estrogeni, progesterone, testosterone). Pensate che il colesterolo così tanto screditato è indispensabile per il nostro corpo come sostanza essenziale per la formulazione degli ormoni steroidei e risulta necessario per la costruzione delle membrane cellulari e della membrana che ricopre le fibre nervose (guaina mielinica).

IL Progesterone: un amico sconosciuto

Progesterone (dal latino pro gestore ovvero per la gestazione) è il principale rappresentante degli ormoni naturali prodotti dal nostro organismo la cui funzione fondamentale è quella di mantenere la gravidanza.

Omocisteina

L’omocisteina è un amminoacido solforato che si forma nel nostro organismo in seguito alla trasformazione enzimatica della metionina. La presenza di omocisteina nel sangue, fino a 5-12 micro moli per litro (μmol/L), è normale; ciò significa che la sua produzione è del tutto fisiologica. Il rischio di iperomocisteinemia è legato a fattori genetici, ambientali o acquisiti. Alti livelli diContinua a leggere “Omocisteina”

Caress Flow: nuova frontiera del benessere femminile!

Ci si sta avviando all’utilizzo di una nuova tecnica che, tramite l’uso di uno specifico device, veicola ossigeno ad alta concentrazione; questo creando un ambiente microaerofilo, quindi più ricco dal punto di vista della ossigenazione, agisce inoltre sugli aspetti di sovra crescita batterica, che convivono bene in una situazione di alterato trofismo e quindi di modificazione dell’assetto vulvo-vestibolare.

Vaccino anticovid 19 in gravidanza e allattamento.

“La Sigo con le sue Confederate Agoi- Agui- Agite prende atto, con grande soddisfazione, e condivide le raccomandazioni del Ministero della Salute, contenute nella circolare recentemente diramata, rassicurando le decine di migliaia di donne gravide e in allattamento ha confermato l’assoluta tranquillità per le stesse nel procedere alla vaccinazione anticovid 19.