“La Sigo con le sue Confederate Agoi- Agui- Agite prende atto, con grande soddisfazione, e condivide le raccomandazioni del Ministero della Salute, contenute nella circolare recentemente diramata, rassicurando le decine di migliaia di donne gravide e in allattamento ha confermato l’assoluta tranquillità per le stesse nel procedere alla vaccinazione anticovid 19.
Archivi della categoria: Gravidanza e Parto
Prevenzione della cistite in gravidanza.
I sintomi della cistite generalmente spariscono nel giro di pochi giorni dall’inizio della terapia. Si sa che la gravida spesso e volentieri si concede troppi “spuntini”. Bisognerebbe, innanzitutto eliminare “cibi spazzatura”, quelli poco salutari e prodotti industriali, cibi da fast-food, fritture, cibi precotti, alimenti sott’olio, sott’aceto, carne grassa (costine, coppa, pancetta, carne e pesce in scatola, sughi pronti, DOLCIUMI, CARAMELLE, CIOCCOLATO. Sostituire tutti i cibi raffinati con l’equivalente non lavorato; utilizzare al posto di una porzione di pasta al ragù, un brodo vegetale con riso.
Cistite in gravidanza
La cistite è un’infiammazione della parete vescicale ed è un disturbo frequente in gravidanza, a dire il vero il secondo dopo l’anemia. L’uretra femminile anatomicamente più vicina alla vagina e all’ano è più corta di quella maschile; capite bene che durante la gravidanza, si aggiungono vari fattori predisponenti.
La cistite che è come abbiamo già detto un’infiammazione, in gravidanza, a causa dell’aumento del progesterone, assistiamo a delle modificazioni:
-rilassamento della muscolatura liscia della vescica;
-diminuzione del tono dell’uretere e dell’uretra e conseguente rallentamento del flusso urinario.
Il Parto al tempo del Covid-19
La gravidanza comporta tendenzialmente una riduzione delle difese immunitarie (per una maggiore protezione nei confronti del feto); da ciò ne consegue una maggiore suscettibilità alle infezioni. É risaputo che infezioni da cytomagalovirus, toxoplasmosi, rosolia, epatite B talvolta possono avere esiti fatali per il feto.
Al momento l’infezione sars cov 2 non sembra che sulle donne in gravidanza abbia conseguenze più gravi di quelle osservate nella maggior parte delle donne adulte sane, anzi la possibile sua gravità sembra addirittura inferiore alle complicanze materne causate dalla comune influenza
La mia forza siete Voi. Grazie!
Oggi vi voglio riportare alcune delle esperienze che le mie pazienti hanno avuto incontrandomi. Un grazie di cuore a tutte loro.
“Che dire…il primo figlio,super atteso e desiderato, è nato con grandissima difficoltà, ma grazie alla dottoressa che mi ha aiutata ed incoraggiata, alla fine ce l’abbiamo fatta entrambi. Ottima professionista sempre pronta con il consiglio giusto. Ed infatti anche la mia seconda è nata con lei che, come sempre, in sala parto ha saputo dosare dolcezza grinta e fermezza. Grazie”