Noi donne trascorriamo un terzo della nostra vita in menopausa. Ciò comporta l’utilizzo di strategie terapeutiche atte a rallentare il processo d’invecchiamento.
Come diagnosticare la perimenopausa o la menopausa?
Nella perimenopausa la donna accusa già dei sintomi che non corrispondono affatto ai risultati degli esami del sangue! Ansia, depressione, abbassamento della libido, aumento di peso, vampate di calore, difficoltà di concentrazione, stanchezza, insonnia, secchezza vaginale, sono un esempio di questo cambiamento. Le vampate e la sudorazione notturna aumentano del 70% il rischio cardiovascolare.
Archivi dei tag:sintomimenopausa
Cervello e Menopausa
L’attività cerebrale è strettamente connessa con il buon funzionamento ormonale.
La cessazione del ciclo ormonale determina una serie di modificazioni e cambiamenti a carico del corpo femminile; ma ciò che colpisce di più la donna è la mancanza di questo ” bagno estrogenico” a livello cerebrale. Come nel periodo del post-partum abbiamo un aumento dei livelli dell’enzima MAO-A ( monoammino ossidasi di classe A), che depotenzia le molecole che mediano il trasferimento d’informazioni tra i neuroni, tra questi la serotonina.