Trattamenti nella Cura del pavimento pelvico.

I trattamenti sono svariati e presentano una loro gradualità:
Modificazioni delle proprie abitudini alimentari (eliminare caffè, latte e derivati, alcolici, bevande gassate, pomodori, Kiwi, ananas, crostacei e tenere sotto controllo l’obesità). Migliorare il proprio stile di vita, (no fumo) e praticare attività fisica consona come piscina, yoga e ginnastica posturale; si consiglia, quindi di eliminare tutti gli esercizi fisici che scaricano e quindi aumentano la pressione a carico del pavimento pelvico, per cui non vanno praticate danza, ballo, crossfit, fitness, pesistica.

Che cos’è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è quell’insieme di strati muscolari e legamentosi che vanno a chiudere le pelvi, costituendo una vera e propria anca muscolare che fa da contenitore a tutti gli organi endopelvici.

Cervello e Menopausa

L’attività cerebrale è strettamente connessa con il buon funzionamento ormonale.

La cessazione del ciclo ormonale determina una serie di modificazioni e cambiamenti a carico del corpo femminile; ma ciò che colpisce di più la donna è la mancanza di questo ” bagno estrogenico” a livello cerebrale. Come nel periodo del post-partum abbiamo un aumento dei livelli dell’enzima MAO-A ( monoammino ossidasi di classe A), che depotenzia le molecole che mediano il trasferimento d’informazioni tra i neuroni, tra questi la serotonina.

Incontinenza urinaria femminile: un Problema che tocca tante Donne!

Le perdite involontarie di urina generalmente vengono vissute come dei semplici malesseri, ma quando si prolungano, possono provocare un profondo disagio psicologico.

Le Ragioni per cui scegliere la Micoterapia

I funghi medicinali costituiscono un notevole sostegno per le nostre difese immunitarie: sono detti modulatori del sistema immunitario, hanno un’azione antinfiammatoria, disintossicano l’organismo e contribuiscono al rinnovo cellulare, difatti sono sempre più utilizzati per terapie immunologiche, oncologiche, allergiche e infiammatorie.