Cervello e Menopausa

L’attività cerebrale è strettamente connessa con il buon funzionamento ormonale.

La cessazione del ciclo ormonale determina una serie di modificazioni e cambiamenti a carico del corpo femminile; ma ciò che colpisce di più la donna di oggi, sempre più poliedrica, pronta a far carriera e a fronteggiare le mille incombenze familiari, è la mancanza di questo ” bagno estrogenico” a livello cerebrale. Per cui come nel periodo del post-partum, avviene un aumento dei livelli dell’enzima MAO-A (monoammino ossidasi di classe A), che depotenzia le molecole, che mediano il trasferimento d’informazioni tra i neuroni; tra queste la serotonina.

Le donne in menopausa parlano di “nebbia mentale”, cioè di un rallentamento delle funzioni mentali e cognitive: hanno difficoltà di concentrazione nel mettere in ordine e velocizzare tutte le loro iniziative che prima effettuavano con molta precisione e in poco tempo.

Il rallentamento cognitivo può essere dovuto ad un effetto diretto delle variazioni ormonali, sulle funzioni neuronali e ad un effetto indiretto, determinato dall’alterazione del ciclo sonno-veglia e quindi dalla qualità del sonno; il sonno non è più riposante, continuo e profondo: diminuisce la fase REM, che è la fase dei sogni correlata alla memoria a breve e a lungo termine. A tutto ciò non dobbiamo dimenticare le vampate notturne, accompagnate da sporadiche tachicardie.

Che dire?? Donne anche questo è un momento di cambiamento e come sempre anche questa volta CE LA FAREMO!!

Pubblicato da Dottoressa Maria Campo

La Dott.ssa Maria Campo, nasce e cresce a Ragusa. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania. Ha frequentato come interno presso la 2° clinica di Ginecologia ed Ostetricia. Si è specializzata in Ginecologia ed ostetricia con indirizzo in fisiopatologia della riproduzione umana presso l’ Università di Catania. Ha eseguito tirocinio pratico ospedaliero presso la 2° clinica Ginecologia ed Ostetricia. Ha prestato servizio in sala parto, in puerperio, in ginecologia e in sala parto collaborando all’esecuzione d’interventi ostetrici e ginecologici. Nel 1993 a Marsiglia presso Centre Europeen De Formation e D’Information Des profession De Santè ha effettuato uno stage sulle disfunzioni e la riabilitazione del pavimento pelvico. Ha lavorato presso il pronto soccorso “Ospedale Busacca di Scicli”. Ha lavorato come dirigente medico presso l’unità operativa di Medicina e Chirurgia , Accettazione ed urgenze presso l’Azienda ospedaliera di Ragusa. Tutt’oggi lavora come dirigente medico presso l’ V.O di Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda ospedaliera di Ragusa. E’ responsabile dell’ambulatorio di uro dinamica e dell’incontinenza urinaria femminile. Si occupa di dolore pelvico cronico, vulvodinia e della patologia urogenitale. Si è formata nell’applicazione dell’uro dinamica nello studio delle disfunzioni del pavimento pelvico e della continenza urinaria. Ha eseguito un uro stage: società Italica di uro dinamica, continenza neuro-urologica, pavimento pelvico. Nel 2011 presso Istituto Europeo di Oncologia della scuola di patologia genitale, ha partecipato ad un corso base di “patologia cervicale” e colposcopia. Sta collaborando con il Dott. F. Murina per il dolore pelvico cronico e la vulvodinia. Socia e referente per la regione Sicilia delle Associazioni Nazionali Onlus AIV e VIVA che si occupano di ricerca nell’ambito del dolore pelvico cronico e della vulvodinia.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: