Microbiota e Microbioma

Negli ultimi anni l’utilizzo di probiotici sta entrando sempre più nella nostra pratica clinica, affiancando e qualche volta anche sostituendo la terapia farmacologica.

Irrinunciabile diventa fare chiarezza sull’intricato mondo dei batteri e le loro possibili applicazioni.

L’uomo ospita più cellule batteriche che tissutali, che hanno funzioni trofiche, immunitarie e metaboliche.

 

Il Microbiota può considerarsi un “organo” che ha un ruolo fondamentale per il corretto sviluppo dell’individuo e del suo stare bene.

Nasce a questo punto l’esigenza di definire che cosa è il microbiota e cosa s’intende per microbioma.

Il microbiota è l’insieme di microrganismi che vivono in simbiosi con esseri pluricellulari che formano apparati.

Abbiamo così microbioti specifici in quegli apparati che stanno a contatto in qualche modo con l’esterno: l’apparato digerente, respiratorio, genito-urinario e tegumentario.

L’evoluzione della specie umana, durante milioni di anni, ha permesso un contatto della stessa con ambienti diversi e microrganismi di tutte le specie, determinando una selezione naturale.

Conoscere i vari microbioti sarebbe riduttivo; bisogna capire come funziona questo equilibrio e cosa succede quando viene interrotto.

Disturbi cardiovascolari, obesità, sindrome metabolica, diabete, oggi sappiamo che possono essere una disfunzione o disbiosi del microbiota intestinale.

 

Ma cosa s’intende allora per Microbioma?

Il termine indica il patrimonio genetico del microbiota.

A questo punto nasce spontaneo chiedersi come modificare il microbioma per quanto riguarda l’insorgenza di alcune malattie.

Pubblicato da Dottoressa Maria Campo

La Dott.ssa Maria Campo, nasce e cresce a Ragusa. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania. Ha frequentato come interno presso la 2° clinica di Ginecologia ed Ostetricia. Si è specializzata in Ginecologia ed ostetricia con indirizzo in fisiopatologia della riproduzione umana presso l’ Università di Catania. Ha eseguito tirocinio pratico ospedaliero presso la 2° clinica Ginecologia ed Ostetricia. Ha prestato servizio in sala parto, in puerperio, in ginecologia e in sala parto collaborando all’esecuzione d’interventi ostetrici e ginecologici. Nel 1993 a Marsiglia presso Centre Europeen De Formation e D’Information Des profession De Santè ha effettuato uno stage sulle disfunzioni e la riabilitazione del pavimento pelvico. Ha lavorato presso il pronto soccorso “Ospedale Busacca di Scicli”. Ha lavorato come dirigente medico presso l’unità operativa di Medicina e Chirurgia , Accettazione ed urgenze presso l’Azienda ospedaliera di Ragusa. Tutt’oggi lavora come dirigente medico presso l’ V.O di Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda ospedaliera di Ragusa. E’ responsabile dell’ambulatorio di uro dinamica e dell’incontinenza urinaria femminile. Si occupa di dolore pelvico cronico, vulvodinia e della patologia urogenitale. Si è formata nell’applicazione dell’uro dinamica nello studio delle disfunzioni del pavimento pelvico e della continenza urinaria. Ha eseguito un uro stage: società Italica di uro dinamica, continenza neuro-urologica, pavimento pelvico. Nel 2011 presso Istituto Europeo di Oncologia della scuola di patologia genitale, ha partecipato ad un corso base di “patologia cervicale” e colposcopia. Sta collaborando con il Dott. F. Murina per il dolore pelvico cronico e la vulvodinia. Socia e referente per la regione Sicilia delle Associazioni Nazionali Onlus AIV e VIVA che si occupano di ricerca nell’ambito del dolore pelvico cronico e della vulvodinia.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: