Le Ragioni per cui scegliere la Micoterapia

Fino a poco tempo fa la micoterapia era associata alla medicina tradizionale cinese, ma negli ultimi decenni si è diffusa anche in occidente. Oggi i prodotti fitoterapici a base di estratti di funghi si trovano in commercio sotto forma di polvere capsule e compresse.

 

Per micoterapia s’intende quella terapia che fa uso dei funghi medicinali.

I funghi in questione hanno nel nostro organismo un’azione disintossicante, poiché altamente chelanti.

Per questo motivo, anticamente, erano utilizzati come elisir di lunga vita.

Oggigiorno l’azione benefica dei funghi stenta ancora a essere conosciuta tra i rimedi naturali, nonostante il tempo ne abbia dimostrata l’efficacia.

 

I funghi medicinali costituiscono un notevole sostegno per le nostre difese immunitarie: sono detti modulatori del sistema immunitario, hanno un’azione antinfiammatoria, disintossicano l’organismo e contribuiscono al rinnovo cellulare, difatti sono sempre più utilizzati per terapie immunologiche, oncologiche, allergiche e infiammatorie.

 

La micoterapia non può andare a sostituire terapie mediche tradizionali, ma ne può rafforzare gli effetti benefici e agire sull’equilibrio del nostro organismo.

Pubblicato da Dottoressa Maria Campo

La Dott.ssa Maria Campo, nasce e cresce a Ragusa. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania. Ha frequentato come interno presso la 2° clinica di Ginecologia ed Ostetricia. Si è specializzata in Ginecologia ed ostetricia con indirizzo in fisiopatologia della riproduzione umana presso l’ Università di Catania. Ha eseguito tirocinio pratico ospedaliero presso la 2° clinica Ginecologia ed Ostetricia. Ha prestato servizio in sala parto, in puerperio, in ginecologia e in sala parto collaborando all’esecuzione d’interventi ostetrici e ginecologici. Nel 1993 a Marsiglia presso Centre Europeen De Formation e D’Information Des profession De Santè ha effettuato uno stage sulle disfunzioni e la riabilitazione del pavimento pelvico. Ha lavorato presso il pronto soccorso “Ospedale Busacca di Scicli”. Ha lavorato come dirigente medico presso l’unità operativa di Medicina e Chirurgia , Accettazione ed urgenze presso l’Azienda ospedaliera di Ragusa. Tutt’oggi lavora come dirigente medico presso l’ V.O di Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda ospedaliera di Ragusa. E’ responsabile dell’ambulatorio di uro dinamica e dell’incontinenza urinaria femminile. Si occupa di dolore pelvico cronico, vulvodinia e della patologia urogenitale. Si è formata nell’applicazione dell’uro dinamica nello studio delle disfunzioni del pavimento pelvico e della continenza urinaria. Ha eseguito un uro stage: società Italica di uro dinamica, continenza neuro-urologica, pavimento pelvico. Nel 2011 presso Istituto Europeo di Oncologia della scuola di patologia genitale, ha partecipato ad un corso base di “patologia cervicale” e colposcopia. Sta collaborando con il Dott. F. Murina per il dolore pelvico cronico e la vulvodinia. Socia e referente per la regione Sicilia delle Associazioni Nazionali Onlus AIV e VIVA che si occupano di ricerca nell’ambito del dolore pelvico cronico e della vulvodinia.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: