A questo proposito bisogna dire che nella prevenzione della cistite in gravidanza è determinante:
- BERE circa due litri di acqua per favorire la diuresi;
- REGOLARIZZARE L’ALVO; la stitichezza e di conseguenza la stasi fecale può favorire il passaggio di batteri intestinali in vescica con comparsa di cistite
- UTILIZZARE BIANCHERIA INTIMA IN COTONE CONFORTEVOLE, evitando quelle sintetiche e l’utilizzo di intimo troppo slim;
- EVITARE DETERGENTI INTIMI AGGRESSIVI.
Cistite in Gravidanza: consigli utili.
- Ricordati di contattare il tuo ginecologo quando cominciano i primi sintomi in gravidanza, per poter eseguire esame delle urine, urinocoltura ed antibiogramma;
- Non fare mai di testa tua, iniziando una terapia antibiotica che potrebbe non andare bene in gravidanza. Nell’attesa dei risultati il medico consiglierà un antibiotico specifico che potrà essere confermato o no dal risultato dell’antibiogramma. Potrà essere prescritto dal vostro medico anche il paracetamolo se il fastidio è eccessivo o si ha febbre.
I sintomi della cistite generalmente spariscono nel giro di pochi giorni dall’inizio della terapia. Ricordate di completare sempre la terapia anche quando i sintomi non ci sono più e l’infiammazione sembra superata. Se però i sintomi sussistono o si aggravano consultate di nuovo il vostro ginecologo di fiducia.
Cistite in gravidanza: dieta alimentare.
Si sa che la gravida spesso e volentieri si concede troppi “spuntini”. Bisognerebbe, innanzitutto eliminare “cibi spazzatura”, quelli poco salutari e prodotti industriali, cibi da fast-food, fritture, cibi precotti, alimenti sott’olio, sott’aceto, carne grassa (costine, coppa, pancetta, carne e pesce in scatola, sughi pronti, DOLCIUMI, CARAMELLE, CIOCCOLATO. Sostituire tutti i cibi raffinati con l’equivalente non lavorato; utilizzare al posto di una porzione di pasta al ragù, un brodo vegetale con riso.
MANGIARE:
- frutta (ma non eccedere perché contiene fruttosio, anch’esso uno zucchero);
- verdura di tutti i tipi almeno 2-3 volte al dì, cotta o cruda.
- uova.
ELIMINARE:
- zucchero, dolcificanti e sale aggiunti;
- alcool (ma questo mi auspico che le gravide lo facciano spontaneamente);
- bevande gassate e the; come bevande prediligere le tisane.