“Chi siamo?
L’Associazione VIVA, Vincere Insieme la Vulvodinia, è un’associazione apolitica e senza scopo di lucro, nata dall’idea di alcune giovani donne affette da Sindrome Vulvo Vestibolare.
E’ composta da donne provenienti da tutta Italia che si sono unite per ottenere insieme degli obiettivi importanti:
– diffondere informazioni sulla Sindrome Vulvo Vestibolare (Vulvodinia);
– informare ed educare le donne affette dalla Vulvodinia creando una rete di supporto per loro e per le loro famiglie;
– sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso svariati mezzi di diffusione;
– promuovere il riconoscimento della patologia dal Sistema Sanitario Nazionale;
– creare un dialogo con la comunità scientifica e sollecitare la collaborazione tra esperti della Sindrome Vulvo Vestibolare , attraverso attività multidisciplinari;
– promuovere attività di ricerca.
Nonostante ogni storia clinica sia a sé, molti punti accomunano le storie delle fondatrici di VIVA:
l’eccessivo ritardo diagnostico, le numerose e costose cure, l’impossibilità spesso di trovare specialisti nella propria città o nella propria regione, la quasi totale assenza di esperti convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale.
Tutto questo ha aggiunto alla sofferenza psico-fisica tante problematiche socio-economiche, dovute anche alla mancanza del riconoscimento di agevolazioni fiscali per le terapie, per l’acquisto di farmaci nonché lavorative.
Le donne dell’Associazione mettono a disposizione le loro esperienze per far sì che non si ripetano più e per cercare di creare dei centri multidisciplinari in tutta Italia per la diagnosi e la cura della Sindrome Vulvo Vestibolare.
Sostieni o entra anche tu a far parte dell’Associazione VIVA per aiutare tutte le donne ad essere tutelate e curate correttamente: dalla Vulvodinia si può guarire e possiamo Vincere Insieme!”
Per ulteriori approfondimenti collegati al sito di VIVA:
http://associazioneviva.org/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dottoressa Maria Campo
La Dott.ssa Maria Campo, nasce e cresce a Ragusa. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania.
Ha frequentato come interno presso la 2° clinica di Ginecologia ed Ostetricia.
Si è specializzata in Ginecologia ed ostetricia con indirizzo in fisiopatologia della riproduzione umana presso l’ Università di Catania.
Ha eseguito tirocinio pratico ospedaliero presso la 2° clinica Ginecologia ed Ostetricia.
Ha prestato servizio in sala parto, in puerperio, in ginecologia e in sala parto collaborando all’esecuzione d’interventi ostetrici e ginecologici.
Nel 1993 a Marsiglia presso Centre Europeen De Formation e D’Information Des profession De Santè ha effettuato uno stage sulle disfunzioni e la riabilitazione del pavimento pelvico.
Ha lavorato presso il pronto soccorso “Ospedale Busacca di Scicli”.
Ha lavorato come dirigente medico presso l’unità operativa di Medicina e Chirurgia , Accettazione ed urgenze presso l’Azienda ospedaliera di Ragusa.
Tutt’oggi lavora come dirigente medico presso l’ V.O di Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda ospedaliera di Ragusa.
E’ responsabile dell’ambulatorio di uro dinamica e dell’incontinenza urinaria femminile.
Si occupa di dolore pelvico cronico, vulvodinia e della patologia urogenitale.
Si è formata nell’applicazione dell’uro dinamica nello studio delle disfunzioni del pavimento pelvico e della continenza urinaria.
Ha eseguito un uro stage: società Italica di uro dinamica, continenza neuro-urologica, pavimento pelvico.
Nel 2011 presso Istituto Europeo di Oncologia della scuola di patologia genitale, ha partecipato ad un corso base di “patologia cervicale” e colposcopia.
Sta collaborando con il Dott. F. Murina per il dolore pelvico cronico e la vulvodinia.
Socia e referente per la regione Sicilia delle Associazioni Nazionali Onlus AIV e VIVA che si occupano di ricerca nell’ambito del dolore pelvico cronico e della vulvodinia.
Visualizza più articoli