E lasciate che vi condivida la storia di…

testimonianza coaching

… forza ed energia, del progetto di una cara paziente che ho avuto la gioia di poter accompagnare nel suo percorso verso la guarigione: che sia di speranza per voi, care Amiche, perchè migliorare si può, sempre.

Giordana Proto

Il suo progetto nasce nel maggio 2017, dopo aver trovato un equilibrio dopo tanti anni di malattia. Decisa a trasformare in opportunità anche per altri i problemi di salute di cui ha sofferto.

Dopo aver sofferto sin dalla più tenera età di diversi disturbi tra cui colon irritabile, tiroidite di Hashimoto, leaky gut, SIBO (alterata sovra crescitabatterica del piccolo intestino), disbiosiintestinale, cistite recidivante, candida intestinale, problematiche ormonali, psoriasi, che le provocavanumerosi malesseri ma soprattutto difficoltà ad affrontare la vita quotidiana, ha scoperto una delle principali cause dei suoi mali: un’alimentazione sbagliata, ma ancor di più sbagliate diagnosi!

Adesso dopo tanta esperienza diretta come malata, passando gli anni a studiare i sintomi che le impedivano di vivere una vita serena e dopo essere stata a contatto diretto con le migliori realtà della medicina funzionale italiana ha deciso di prendere un diploma di Coaching nutrizionale che le permette di conciliare il suo know-how acquisito con le necessità di ogni singolo cliente.

Rimuovere le brutte esperienze non fa evolvere un essere umano ma crea solo cicatrici, invece mettere a disposizione di chi ha bisogno le sofferenze passate e superate è il miglior modo di affrontare la vita e di dare un contributo concreto!

Il Coaching crea un tavolo di lavoro ad hoc con i diversi professionisti medici utili al raggiungimento della risoluzione dei sintomi del cliente.

In nessun caso il lavoro del Coaching nutrizionale sostituisce il lavoro del professionista sanitario con competenze in nutrizione ma integra le sue conoscenze tecniche ed il trattamento indicato, offrendo il supporto necessario per raggiungere la disposizione e la motivazione verso il cambiamento nello stile di vita del cliente, e chi meglio di un ex malato può dare le giuste motivazioni?

Il Coach non solo segue ed aiutare il paziente a seguire le indicazioni dei professionisti ma fondamentalmente lavora a livello psicologico ed emotivo affinchè sia il paziente stesso a prendere coscienza e si responsabilizzi nel proprio processo di cambiamento.

Pubblicato da Dottoressa Maria Campo

La Dott.ssa Maria Campo, nasce e cresce a Ragusa. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania. Ha frequentato come interno presso la 2° clinica di Ginecologia ed Ostetricia. Si è specializzata in Ginecologia ed ostetricia con indirizzo in fisiopatologia della riproduzione umana presso l’ Università di Catania. Ha eseguito tirocinio pratico ospedaliero presso la 2° clinica Ginecologia ed Ostetricia. Ha prestato servizio in sala parto, in puerperio, in ginecologia e in sala parto collaborando all’esecuzione d’interventi ostetrici e ginecologici. Nel 1993 a Marsiglia presso Centre Europeen De Formation e D’Information Des profession De Santè ha effettuato uno stage sulle disfunzioni e la riabilitazione del pavimento pelvico. Ha lavorato presso il pronto soccorso “Ospedale Busacca di Scicli”. Ha lavorato come dirigente medico presso l’unità operativa di Medicina e Chirurgia , Accettazione ed urgenze presso l’Azienda ospedaliera di Ragusa. Tutt’oggi lavora come dirigente medico presso l’ V.O di Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda ospedaliera di Ragusa. E’ responsabile dell’ambulatorio di uro dinamica e dell’incontinenza urinaria femminile. Si occupa di dolore pelvico cronico, vulvodinia e della patologia urogenitale. Si è formata nell’applicazione dell’uro dinamica nello studio delle disfunzioni del pavimento pelvico e della continenza urinaria. Ha eseguito un uro stage: società Italica di uro dinamica, continenza neuro-urologica, pavimento pelvico. Nel 2011 presso Istituto Europeo di Oncologia della scuola di patologia genitale, ha partecipato ad un corso base di “patologia cervicale” e colposcopia. Sta collaborando con il Dott. F. Murina per il dolore pelvico cronico e la vulvodinia. Socia e referente per la regione Sicilia delle Associazioni Nazionali Onlus AIV e VIVA che si occupano di ricerca nell’ambito del dolore pelvico cronico e della vulvodinia.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: