Si parla poco di questo disturbo, eppure colpisce circa 440.000 di donne influenzando la loro salute e di conseguenza la loro vita. La difficoltà principale nel trattamento della vulvodinia sembra essere la sua diagnosi.
Molti professionisti del settore ancora oggi ne negano l’esistenza in quanto spesso non c’è nulla di visibile che emerge a livello corporeo; inoltre non essendoci uno strumento tecnico che registri l’esistenza di questa malattia, spesso le pazienti che riportano la sintomatologia descritta qui di seguito, vengono considerate instabili dal punto di vista psicologico.
Ad oggi la vulvodinia colpisce prevalentemente donne in età fertile (20-40 anni), circa il 15% della popolazione.
Il sintomo principale è il dolore nella zona genitale che può essere accompagnato da:
- bruciore;
- dolore pungente;
- secchezza;
- dispareunia;
- dolore pulsante;
- prurito;
- gonfiore;
- sensazione di scosse elettriche;
- punture di spillo;
Tale dolore può essere costante o intermittente può durare mesi, anni e poi sparire improvvisamente così come è comparso.
Se ti è capitato di accusare questi sintomi non esitare a contattare un professionista; se questa patologia viene diagnosticata in tempo, si evita il lungo calvario che hanno dovuto patire tante donne che non sono state ascoltate nel loro dolore, perché fino a poco tempo fa la conoscenza di questa patologia e le relative cure erano molto ridotte.
Ascolta il tuo corpo, parla del tuo dolore.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dottoressa Maria Campo
La Dott.ssa Maria Campo, nasce e cresce a Ragusa. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania.
Ha frequentato come interno presso la 2° clinica di Ginecologia ed Ostetricia.
Si è specializzata in Ginecologia ed ostetricia con indirizzo in fisiopatologia della riproduzione umana presso l’ Università di Catania.
Ha eseguito tirocinio pratico ospedaliero presso la 2° clinica Ginecologia ed Ostetricia.
Ha prestato servizio in sala parto, in puerperio, in ginecologia e in sala parto collaborando all’esecuzione d’interventi ostetrici e ginecologici.
Nel 1993 a Marsiglia presso Centre Europeen De Formation e D’Information Des profession De Santè ha effettuato uno stage sulle disfunzioni e la riabilitazione del pavimento pelvico.
Ha lavorato presso il pronto soccorso “Ospedale Busacca di Scicli”.
Ha lavorato come dirigente medico presso l’unità operativa di Medicina e Chirurgia , Accettazione ed urgenze presso l’Azienda ospedaliera di Ragusa.
Tutt’oggi lavora come dirigente medico presso l’ V.O di Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda ospedaliera di Ragusa.
E’ responsabile dell’ambulatorio di uro dinamica e dell’incontinenza urinaria femminile.
Si occupa di dolore pelvico cronico, vulvodinia e della patologia urogenitale.
Si è formata nell’applicazione dell’uro dinamica nello studio delle disfunzioni del pavimento pelvico e della continenza urinaria.
Ha eseguito un uro stage: società Italica di uro dinamica, continenza neuro-urologica, pavimento pelvico.
Nel 2011 presso Istituto Europeo di Oncologia della scuola di patologia genitale, ha partecipato ad un corso base di “patologia cervicale” e colposcopia.
Sta collaborando con il Dott. F. Murina per il dolore pelvico cronico e la vulvodinia.
Socia e referente per la regione Sicilia delle Associazioni Nazionali Onlus AIV e VIVA che si occupano di ricerca nell’ambito del dolore pelvico cronico e della vulvodinia.
Visualizza più articoli