E se fossi Intollerante al Glutine?

L’approccio medico odierno è molto più attento alla cura del sintomo piuttosto che alla guarigione dell’organismo concepito nella sua globalità: i sintomi vanno trattati come se fossero legati ad un solo problema ben specifico del corpo del paziente. Questo è uno dei motivi per cui spesso molte cure non funzionano. Il sintomo il più delle volte è solo uno dei campanelli d’allarme del complesso sistema-organismo; la scomparsa del sintomo non è sempre sinonimo di guarigione.

Fatta questa premessa, affrontiamo il problema dell’intolleranza al glutine, confusa spesso con la celiachia. Purtroppo, a causa della scarsa informazione molti attribuiscono determinati sintomi ad altro, non pensando che quello di cui ci alimentiamo costituisce la prima fonte di benessere o malessere alla quale siamo soggetti.

Iniziamo col definire la parola Glutine:

Il glutine è una proteina presente nei cereali, in particolare nel grano.

Sicuramente il glutine è presente nella stragrande maggioranza di alimenti che ingeriamo, soprattutto se la nostra dieta è ricca di “cibi spazzatura”: cibo già pronto o confezionato.

Modificare gradualmente le proprie abitudini alimentari non vuol dire stressarsi, spendere di più o avere una dieta povera di tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno, bensì vuol dire migliorare con calma e con organizzazione la propria alimentazione, introducendo verdure, legumi, cereali e frutta.

I risultati non sono immediati, ma col tempo i benefici diventano sempre più evidenti.

Che rapporto esiste tra il Glutine e l’infiammazione?

 intolleranza-al-glutine-2

La sensibilità al glutine può scatenare l’infiammazione. Se ne sei sensibile, il tuo intestino potrebbe risentirne. In questo caso il corpo sente il glutine come un intruso e avvia una risposta del sistema immunitario: l’infiammazione, il più delle volte, non rimane localizzata all’apparato digerente, ma si diffonde in tutto l’organismo. In ogni caso è bene tener presente che c’è una stretta correlazione tra apparato digerente e sistema immunitario dato che l’80% del sistema immunitario è nel nostro intestino.  Quindi tale infiammazione può a sua volta causare:

  • Condizioni autoimmuni della pelle: eczema, acne, psoriasi;
  • mal di testa ed emicranie;
  • capogiri, vertigini, mancanza di concentrazione, problemi di equilibrio e sensazioni di formicolio;
  • instabilità della sfera psichica: depressione, ansia, sbalzi d’umore;
  • stanchezza fuori dal comune per l’intera giornata;
  • vulvodinia e fibromialgia;
  • dolori articolari e muscolari.

Se questa sintomatologia non è così lontana dai tuoi problemi di salute quotidiana, non esitare a pensare a delle possibili modifiche da apportare alla tua dieta alimentare. Ad oggi non esiste un test di intolleranza al glutine affidabile al 100%, perciò l’unica prova che ti resta da fare, se hai questa sintomatologia è modificare con gradualità la tua dieta alimentare!

“Noi siamo ciò che mangiamo” L. Feuerbach.

Pubblicato da Dottoressa Maria Campo

La Dott.ssa Maria Campo, nasce e cresce a Ragusa. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania. Ha frequentato come interno presso la 2° clinica di Ginecologia ed Ostetricia. Si è specializzata in Ginecologia ed ostetricia con indirizzo in fisiopatologia della riproduzione umana presso l’ Università di Catania. Ha eseguito tirocinio pratico ospedaliero presso la 2° clinica Ginecologia ed Ostetricia. Ha prestato servizio in sala parto, in puerperio, in ginecologia e in sala parto collaborando all’esecuzione d’interventi ostetrici e ginecologici. Nel 1993 a Marsiglia presso Centre Europeen De Formation e D’Information Des profession De Santè ha effettuato uno stage sulle disfunzioni e la riabilitazione del pavimento pelvico. Ha lavorato presso il pronto soccorso “Ospedale Busacca di Scicli”. Ha lavorato come dirigente medico presso l’unità operativa di Medicina e Chirurgia , Accettazione ed urgenze presso l’Azienda ospedaliera di Ragusa. Tutt’oggi lavora come dirigente medico presso l’ V.O di Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda ospedaliera di Ragusa. E’ responsabile dell’ambulatorio di uro dinamica e dell’incontinenza urinaria femminile. Si occupa di dolore pelvico cronico, vulvodinia e della patologia urogenitale. Si è formata nell’applicazione dell’uro dinamica nello studio delle disfunzioni del pavimento pelvico e della continenza urinaria. Ha eseguito un uro stage: società Italica di uro dinamica, continenza neuro-urologica, pavimento pelvico. Nel 2011 presso Istituto Europeo di Oncologia della scuola di patologia genitale, ha partecipato ad un corso base di “patologia cervicale” e colposcopia. Sta collaborando con il Dott. F. Murina per il dolore pelvico cronico e la vulvodinia. Socia e referente per la regione Sicilia delle Associazioni Nazionali Onlus AIV e VIVA che si occupano di ricerca nell’ambito del dolore pelvico cronico e della vulvodinia.

Rispondi

%d