Candida Albicans: un nemico al femminile…

Candida Albicans

La Candida Albicans è un fungo saprofita che appartiene alla famiglia dei saccaromiceti. Abbiamo vari tipi di candida: C. Albicans (72-91% dei casi), Candida Glabrata, Candida Tropicalis e Candida Parapsilosis. E’ fondamentale precisare che questo fungo in natura si trova nel cavo orale, nel tratto vaginale e in quello gastrointestinale; in alcuni casi si può trasformare in un fungo nocivo e causare infezioni.

Normalmente un essere umano che ha un sistema immunitario con una funzionalità corretta non dovrebbe avere durante la sua vita episodi di candidosi. Soggetti che fanno abitualmente uso di antibiotici o di farmaci che abbassano il livello delle loro difese immunitarie, facilmente vanno incontro a infezioni di candida.

Se l’infezione si manifesta a carico del cavo orale, si parla di mughetto orofaringeo; in questo caso i soggetti più a rischio sono i bambini e gli anziani.

Quando l’infezione si manifesta a livello dell’apparato genitale maschile (più raramente) e femminile si parla di candida vaginale. Sottolineo che le donne più soggette a candidosi vaginale sono quelle che assumono farmaci o che hanno un’alimentazione scorretta (ricca di zuccheri, cereali, dolci e legumi).

La candidosi si può manifestare anche in tutto il corpo e in questo caso si parla di candidosi invasiva; questo accade quando i funghi circolano liberamente attraverso il circuito sanguigno e possono colpire il cervello, il cuore, gli occhi, l’apparato scheletrico.

Si è infatti scoperto che la Candida Albicans può innescare una risposta infiammatoria a livello del nostro cervello. Quest’infiammazione determina delle formazioni granulomatose e deficit di memoria. Un aspetto da attenzionare è che placche osservate a livello del cervello di topi con candida sono assai simili alle placche che si riscontrano nel cervello dei malati di Alzheimer.

Quali sono le cause della candidosi? Perché un fungo innocuo si trasforma in un fungo nocivo alla nostra salute?!

  • L’uso assiduo di antibiotici o farmaci corticosteroidi che indeboliscono le difese immunitarie;
  • assunzione di contraccettivi orali che aumentano i livelli di estrogeni, favorendo la comparsa dell’infezione;
  • iperglicemia, la presenza di zuccheri.
  • calo delle difese immunitarie dovuto a gravi malattie, forte stress fisico e psichico, chemioterapia, trapianto;
  • anemie, alcolismo.

Si è infatti scoperto che la Candida Albicans può innescare una risposta infiammatoria a livello del nostro cervello; quest’infiammazione determina delle formazioni granulomatose e deficit di memoria. un aspetto da attehnzionare è che placche osservate a livello del cervello di topi con candida sono simili alle placche che si riscontrano nel cervello di malati di Alzheimer.

Pubblicato da Dottoressa Maria Campo

La Dott.ssa Maria Campo, nasce e cresce a Ragusa. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania. Ha frequentato come interno presso la 2° clinica di Ginecologia ed Ostetricia. Si è specializzata in Ginecologia ed ostetricia con indirizzo in fisiopatologia della riproduzione umana presso l’ Università di Catania. Ha eseguito tirocinio pratico ospedaliero presso la 2° clinica Ginecologia ed Ostetricia. Ha prestato servizio in sala parto, in puerperio, in ginecologia e in sala parto collaborando all’esecuzione d’interventi ostetrici e ginecologici. Nel 1993 a Marsiglia presso Centre Europeen De Formation e D’Information Des profession De Santè ha effettuato uno stage sulle disfunzioni e la riabilitazione del pavimento pelvico. Ha lavorato presso il pronto soccorso “Ospedale Busacca di Scicli”. Ha lavorato come dirigente medico presso l’unità operativa di Medicina e Chirurgia , Accettazione ed urgenze presso l’Azienda ospedaliera di Ragusa. Tutt’oggi lavora come dirigente medico presso l’ V.O di Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda ospedaliera di Ragusa. E’ responsabile dell’ambulatorio di uro dinamica e dell’incontinenza urinaria femminile. Si occupa di dolore pelvico cronico, vulvodinia e della patologia urogenitale. Si è formata nell’applicazione dell’uro dinamica nello studio delle disfunzioni del pavimento pelvico e della continenza urinaria. Ha eseguito un uro stage: società Italica di uro dinamica, continenza neuro-urologica, pavimento pelvico. Nel 2011 presso Istituto Europeo di Oncologia della scuola di patologia genitale, ha partecipato ad un corso base di “patologia cervicale” e colposcopia. Sta collaborando con il Dott. F. Murina per il dolore pelvico cronico e la vulvodinia. Socia e referente per la regione Sicilia delle Associazioni Nazionali Onlus AIV e VIVA che si occupano di ricerca nell’ambito del dolore pelvico cronico e della vulvodinia.

Rispondi

%d