Candida Albicans: come riconoscere il nemico.

candida albicans sintomi

Vediamo oggi quali sono i sintomi da infezione da candida nei vari distretti:

1.CANDIDOSI ORALE: colpisce l’orofaringe e l’esofago; già nel 400 Ippocrate (padre della medicina), la descrive come “bocche affette da afte ulcerose”.

2.CANDIDOSI VULVOVAGINALE: colpisce vescica e mucose vaginali e addirittura il 15% delle donne, almeno una volta nella vita hanno sofferto di candidosi. Di queste circa la metà presenta delle recidive e il 5% di loro presenta una candidosi ricorrente (4 episodi in 12 mesi).

Come si manifesta nella donna?

  • perdite bianche inodore di consistenza simil ricotta;
  • forte prurito;
  • bruciore durante la minzione;
  • dolore durante i rapporti;
  • gonfiore e dolenza al tatto dei genitali.

Come si manifesta nell’uomo?

  • lieve arrossamento a livello del glande o addirittura di tutto il pene fino all’inguine;
  • presenza di piccole placche sul pene.

3.CANDIDOSI SISTEMICA (disseminata): infezione diffusa in tutto il corpo, associata ad un alto tasso di mortalità. Molti sono gli organi che possono essere coinvolti da un’infezione da candida (bronchi, cervello, stomaco, ecc…). I sintomi provocati da questa infezione sistemica sono molto diversi fra loro e raramente si è in grado di ricondurli all’azione aggressiva della candida.

A questo punto, capite bene, che l’infezione da candida non è una “passeggiata” e che bisogna lavorare sulla PREVENZIONE.

La candida si nutre di zuccheri, prolifera in un ambiente acido, ragion per cui diviene essenziale limitare gli alimenti acidi: latte, formaggi, pane, pasta, zuccheri raffinati e dolci. Le verdure non devono mai mancare durante i vostri pasti. La frutta non è un problema in fase di prevenzione, ma lo diventa in caso di candidosi accertata, perché contiene fruttosio che è uno zucchero.

Questi sono solo dei consigli che nella pratica quotidiana possono aiutarci a fare prevenzione e nei casi d’infezione manifesta, ci aiutano a limitare i danni e a debellare nel minor tempo possibile questo nemico tanto conosciuto ed insidioso.

Pubblicato da Dottoressa Maria Campo

La Dott.ssa Maria Campo, nasce e cresce a Ragusa. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania. Ha frequentato come interno presso la 2° clinica di Ginecologia ed Ostetricia. Si è specializzata in Ginecologia ed ostetricia con indirizzo in fisiopatologia della riproduzione umana presso l’ Università di Catania. Ha eseguito tirocinio pratico ospedaliero presso la 2° clinica Ginecologia ed Ostetricia. Ha prestato servizio in sala parto, in puerperio, in ginecologia e in sala parto collaborando all’esecuzione d’interventi ostetrici e ginecologici. Nel 1993 a Marsiglia presso Centre Europeen De Formation e D’Information Des profession De Santè ha effettuato uno stage sulle disfunzioni e la riabilitazione del pavimento pelvico. Ha lavorato presso il pronto soccorso “Ospedale Busacca di Scicli”. Ha lavorato come dirigente medico presso l’unità operativa di Medicina e Chirurgia , Accettazione ed urgenze presso l’Azienda ospedaliera di Ragusa. Tutt’oggi lavora come dirigente medico presso l’ V.O di Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda ospedaliera di Ragusa. E’ responsabile dell’ambulatorio di uro dinamica e dell’incontinenza urinaria femminile. Si occupa di dolore pelvico cronico, vulvodinia e della patologia urogenitale. Si è formata nell’applicazione dell’uro dinamica nello studio delle disfunzioni del pavimento pelvico e della continenza urinaria. Ha eseguito un uro stage: società Italica di uro dinamica, continenza neuro-urologica, pavimento pelvico. Nel 2011 presso Istituto Europeo di Oncologia della scuola di patologia genitale, ha partecipato ad un corso base di “patologia cervicale” e colposcopia. Sta collaborando con il Dott. F. Murina per il dolore pelvico cronico e la vulvodinia. Socia e referente per la regione Sicilia delle Associazioni Nazionali Onlus AIV e VIVA che si occupano di ricerca nell’ambito del dolore pelvico cronico e della vulvodinia.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: