Il magnesio, fantastico e indispensabile minerale, agisce in ben 300 reazioni cellulari.
Influenza e agisce su:
- la pressione arteriosa;
- sul sistema nervoso;
- sull’apparato muscolare;
- sul sistema immunitario.
Riduce:
- gli sbalzi d’umore;
- l’irritabilità;
- i disturbi del sonno;
- i problemi intestinali (colon irritabile).
Inoltre facilita l’assimilazione del gruppo vit B – vit D e contrasta la formazione di calcoli renali.
Recenti studi dimostrano che almeno il 70% della popolazione soffre di carenza di magnesio. Le cause sono sicuramente legate innanzitutto all’impoverimento delle condizioni del suolo.
L’acqua contiene naturalmente magnesio ma l’uso di prodotti chimici come il fluoruro e il cloro lo rendono meno disponibile, in quanto i prodotti chimici si legano ad esso e lo rendono inattivo.
Anche la caffeina lo zucchero e lo stress riducono l’assimilazione di magnesio.
Per le suddette motivazioni diventa spesso necessaria un’integrazione di magnesio; esistono a tal scopo diversi tipi d’integratori di magnesio: il cloruro di magnesio, il magnesio citrato, il magnesio pidolato, il magnesio glicerofosfato, il magnesio lattato o organico, l’idrossido di magnesio, il magnesio carbonato, il magnesio solfato, e il magnesio bisglicinato, che rispetto alle altre tipologie di magnesio è assorbito e riversato nel sangue più facilmente attraverso l’intestino. La letteratura scientifica ha evidenziato un assorbimento più alto rispetto ad altre formulazioni, così come è stata dimostrata una scarsa eliminazione del minerale dopo l’assunzione. Il magnesio bisglicinato è una forma di magnesio chelato in cui l’elemento è legato a due molecole di glicina.
Molte vitamine e minerali lavorano in sinergia e il magnesio agisce come attivatore per buona parte di essi.
Rispondi