La Fibromialgia

La Fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica che colpisce muscoli, tendini, fasce  muscolari, il tessuto adiposo sottocutaneo e la cute.

La fibromialgia interessa principalmente i muscoli e le loro inserzioni sulle ossa, ma non ha nulla a che vedere con l’artrite e non causa deformità delle strutture articolari. Si tratta più di una forma di reumatismo extra-articolare o dei tessuti molli.

 

Sintomatologia

Il dolore è il sintomo predominante della fibromialgia; questo si può manifestare in tutto il corpo sebbene possa iniziare in una sede localizzata, come il rachide cervicale o le spalle. Tale dolore viene descritto in vari modi comprendenti la sensazione di bruciore, rigidità, contrattura, tensione, ecc…

Tra gli agli sintomi caratteristici del paziente affetto da sindrome fibromialgica possono essere:

  • Disturbi del sonno
  • Cefalea muscolo tensiva o emicranica
  • Sensazione di stanchezza
  • Rigidità mattutina
  • Colon irritabile
  • Parestesie
  • Bruciore a urinare
  • Sensazione di gonfiore alle mani
  • Dolori al torace
  • Perdita di memoria
  • Difficoltà di concentrazione
  • Disturbi della sfera affettiva

 

Diagnosi

La causa di questa sindrome al momento rimane ignota, in quanto sono differenti i fattori che possono scatenare la sindrome fibromialgica.

 

Terapia

Le opzioni terapeutiche per la fibromialgia comprendono:

  • Programmi educativi per aiutare il paziente a comprendere la fibromialgia e imparare a conviverci
  • Farmaci che diminuiscono il dolore e migliorano la qualità del sonno
  • Ginnastica posturale o fitness cardiovascorale
  • Tecniche di rilassamento, yoga
  • Terapia cognitivo-comportamentale
  • Terapie complementari e/o alternative.

 

Il piano terapeutico va studiato insieme al medico di famiglia o specialista, in base alle necessità e alle peculiarità del paziente che riporta la suddetta sintomatologia.

Rispondi

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: